Alessandra Chiari

Pianista, musicoterapeuta diplomata c/o il CEP Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi, Practitioner + 6°e 7° livello di Programmazione Neurolinguistica (PNL) Umanistica Integrata, Master Triennale in Responsabile di Percorsi di Musicoterapia Orchestrale® e MusicVirtualOpera® c/o il Centro di Formazione di Eccellenza “Esagramma” di Milano.

Federica Poletti

Musicista e didatta, laureata in flauto traverso presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza e specializzata nel Metodo di Didattica della Musica di Zoltan Kodaly presso l’AIKEM di Torino. Specializzata nel metodo di MusicoTerapia Orchestrale ® Esagramma® presso il Centro di eccellenza e formazione “Esagramma” di Milano. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso la facoltà di Psicologia di Milano-Bicocca.

Federica Zizioli

Laureata in Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ad oggi mi occupo di persone con disabilità intellettiva in comorbidità con altri disturbi quali autismo, sindromi genetiche e patologie psichiatriche.
Sono operatrice all’interno del gruppo-orchestra di Musicoterapia Orchestrale -Metodo Esagramma.
Ho una buona conoscenza della musica grazie allo studio del violino fin dai tempi delle scuole medie.

Francesca Maffoni

Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale ‘Nicolò Copernico’, dal 2017 studentessa presso la Facoltá di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. Pianista, operatore_affiancatore in gruppi di propedeutica musicale e Musicoterapia Orchestrale°. Dal 2017 musicista stabile nell’Orchestra Sinfonica Inclusiva Euphonia.

Fabrizio Saiu

Musicista e didatta, s i specializza come batterista e percussionista nei Laboratori di Ricerca Musicale tenuti da Stefano Battaglia presso l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena (2006-2009). Come percussionista e performer lavora in festival nazionali e internazionali in Italia, Austria, Germania, Francia e Sud America.  Registra e pubblica nove dischi per la Die Schactel, l’Ecletic Circus/Venus, il Gallo Rojo records, Dodicilune records e la Meridiana Edizioni.  Dal 2015 è docente di Progettazione di Spazi Sonori e di Tecniche performative presso l’Accademia di Belle Arti Santagiulia (Brescia).   Dal 2016 lavora  come percussionista  presso il centro di  MusicoTerapiaOrchestrale  Euphonia (Brescia). 

Claudio Schivalocchi

Dal 2002 studia prima il basso elettrico poi la chitarra classica; dal 2010 inizia ad insegnare in diverse associazioni musicali della provincia, accompagnando all’insegnamento dello strumento l’attività di insegnante di musica tramite progetti per le scuole elementari. Si laurea nel 2013 in Scienze e Tecniche Psicologiche ed inizia ad accompagnare all’attività musicale quella sociale, prima presso il comune di Lumezzane, poi in diverse associazioni che si occupano di integrazione sociale per ragazzi con disabilità fisica, mentale e sociale. Dal 2015 opera nel campo della MusicoTerapia Orchestrale, prima presso l’accademia Soldano, poi nella neonata associazione Euphonia.

Francesca Cervati

Psicologa, laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Attualmente specializzanda in psicoterapia cognitiva presso l’APC di Verona. Nel 2012 ha frequentato il corso Introduttivo alle metodologie Esagramma di MusicoTerapiaOrchestrale (MTO) presso il Centro di eccellenza e formazione “Esagramma” di Milano. Nel 2015 ha conseguito Master in ABA (Applied Behavior Analysis) e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo Precoce, specializzandosi sull’intervento comportamentale per l’educazione di bambini con disturbi dello sviluppo. Attualmente opera come psicologa libero professionista presso i suoi studi privati e collabora con enti e realtà del territorio Bresciano.

Martina Carcereri

Musicista, diplomata in Pianoforte nel 2006 presso l’Istituto Pareggiato “C. Monteverdi” di Cremona. Ha studiato Composizione Sperimentale presso i Conservatori di Piacenza e Milano. Nel 2010 si è laureata in Musicologia presso l’università di Pavia, sede di Cremona. Nel 2013 ha conseguito il Master di formazione in MusicoTerapia Orchestrale presso il centro Esagramma di Milano. Dal 2014 è pianista accompagnatrice del coro “Le voci di Zefiro” di Brescia. Insegna Musica nella scuola secondaria di primo grado.

Imma Rotolo

Cantante, musicista e didatta diplomata presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Specializzata in Didattica della Voce e del Canto presso la SIEM.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e interpretazione vocale,
e convegni nazionali di Foniatria e Canto.
Collabora dell’equipe dell’aps “Euphonia” dal 2017, portando avanti anche i corsi di canto e propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 6 anni.

Irene Pagani

Musicista ed insegnate. Laureata in Scienze dell’educazione e studente di Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Bergamo. Laureata in flauto traverso presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.
Nel 2014 frequenta il corso Introduttivo alle metodologie di MusicoTerapiaOrchestrale presso il Centro di eccellenza e formazione “Esagramma” di Milano.
Collabora stabilmente, in qualità di musicista ed educatore, con le attività di MusicoTerapia Orchestrale® del centro Spazio Autismo di Bergamo e dell’Associazione Euphonia di Roncadelle.

“La musica è un’esperienza universale, nel senso che tutti possono parteciparvi; i suoi elementi fondamentali di melodia, armonia e ritmo attraggono tutti.

Il suo messaggio e la ricerca delle sue espressioni possono racchiudere tutta la grandezza e la profondità dell’esperienza umana, tutte le sfumature del sentimento.

La musica è essenzialmente un’esperienza emotiva e può essere nel suo contenuto altrettanto vasta e varia delle stesse emozioni umane.”

(P. Nordoff, C. Robbins)